Invito del Concerto di Natale organizzato presso la sala Spinelli degli Ospedali Riuniti di Reggio

Invito del Concerto di Natale organizzato presso la sala Spinelli degli Ospedali Riuniti di Reggio

Programma del Concerto

Programma del Concerto

Locandina concerto di Natale 2010 for Unicef

Locandina concerto di Natale 2010 for Unicef

Concerto di fine anno scolastico 2009/2010

Concerto di fine anno scolastico 2009/2010
Locandina

martedì 16 marzo 2010


MUSICA E COMPUTER ALLA SCUOLA 'IBICO'

La Scuola secondaria di I grado “Ibico” di Reggio Calabria ha attivato un PON di informatica e composizione musicale rivolto ai propri allievi intitolato “Mix and Sound”. Si tratta di un corso che unisce l’aspetto pratico dell’utilizzazione del software musicale a quello teorico-pratico della composizione. Attraverso un progetto articolato in 30 ore a cura del docente esperto, coadiuvato dal tutor, i ragazzi apprenderanno come creare semplici brani per poi scriverli e gestirli al computer attraverso programmi di videoscrittura musicale open source. La parte del progetto dedicata specificamente alla composizione comprende la definizione dei principali parametri musicali, ossia melodia, scala, armonia e ritmo. I ragazzi saranno in grado, attraverso una serie di esempi guidati, di creare semplici melodie, di percepire la scala come riserva di suoni e, successivamente, di comprendere che cosa è un accordo e quali sono i principali mezzi armonici. La sperimentazione e l’utilizzazione dei ritmo come organizzazione delle durate completerà la parte musicale introduttiva. In un secondo tempo, verrà attuato un coordinamento di questi fattori attraverso l’esperienza pratica della videoscrittura musicale, e, contestualmente, mediante l’ausilio di strumenti multimediali quali presentazioni, grafici, file audio e video. La parte specificamente dedicata al computer prevede l’uso di alcuni software open source di videoscrittura musicale. L’open source permette ai ragazzi di poter liberamente scaricare i programmi senza costi per l’acquisto della licenza, che, nel caso dei software musicali, ha un prezzo consistente. Inoltre, l’altro grande vantaggio dell’open source si trova nella possibilità, da parte dell’utente, di interagire sulla piattaforma attraverso forum aperti a tutti, nei quali è possibile formulare richieste di chiarimenti e suggerimenti per migliorare le funzionalità del programma.

Unire i due aspetti sopra descritti è segno di notevole originalità. Si sa che i ragazzi gradiscono molto poter sperimentare sul computer, e, allo stesso tempo, sono sempre attirati dalla musica e dalle sue infinite possibilità combinatorie. Pur senza la pretesa di creare già dei compositori provetti, il corso si propone di attivare nei ragazzi l’interesse per l’opera d’arte musicale, i cui contenuti primari possono essere percorsi senza timore, a condizione di rispettare le correnti impostazioni pedagogico-didattiche. Un particolare riconoscimento quindi va attribuito alla dirigente scolastica dott.ssa Lucisano, per l’intuizione che ha consentito l’attivazione di un corso come questo, la cui tipologia è assolutamente originale e suscettibile di sviluppi futuri. Infatti, la specifica struttura modulare del progetto permette un eventuale prosecuzione ad un livello successivo, in cui gli elementi appresi potranno essere ampliati ed applicati su più larga scala.

sabato 13 marzo 2010

Comunicazione per Valentina Carresi I A

Ci vediamo mercoledì 17 dalle ore 14.30 alle ore 15.30. Ciao dal prof.

Calendario prove

Si informano gli allievi del corso che lunedì 15 e martedì 23 marzo inizieranno le prove di musica d'insieme. Il calendario delle prove sarà così articolato: lunedì 15 dalle ore 14.00 alle ore 16.00 si provano l'autunno e la primavera di Vivaldi; dalle ore 16.00 alle ore 18.00 si provano i seguenti brani: Ode alla Gioia, marcia di Elgar, Tedeum, Fratelli D'Italia, Je crois entendre encore, preludio 4. L'ordine di prova di martedì 23 sarà uguale a quella di lunedì 15.

Lezione concerto

Giovedì 4 marzo 2010, verso le ore 10.00, tutti nell'aula magna per assistere alla lezione-concerto, una lezione dove si parla di musica e della sua storia.
E' venuto, come ogni anno, il Nuovo Laboratorio Lirico, ed è presieduto da Alessandro Tirotta e nasce col preciso scopo di diffondere la cultura musicale e la diffusione musicale calabrese, mediante concerti, concorsi, conferenze e spettacoli musicali, per una maggiore conoscenza dell'arte della musica per stimolare l'attenzione dei giovani artisti in Calabria.
Gli artisti che fanno parte del Laboratorio sono artisti di provata esperienza in campo internazionale da molti anni.
Questo gruppo, ha avuto ampi riconoscimenti anche dalla stampa specializzata a carattere nazionale.
Le lezioni concerto vengono realizzate dal gruppo nelle scuole dal 1989.
Il presentatore di questa lezione è Gaetano Tirotta. nonch'è direttore artistico.
E' lui ad iniziare, ringraziando la preside, il suo staff e la prof.ssa di musica Rosa Priolo.
"L'uomo non nasce stonato". Questa frase è stata provata dal Direttore con un gioco simpatico. Tirotta ha fatto andare vicino a lui 7 ragazzi, sette come le note musicali. Ogni ragazzo, secondo la posizione, aveva il nome di una nota. Allora, il Direttore, mentre toccava il Do, l'uomo al pianoforte suonava la nota ed il pubblico la cantava, e così via.
Il gioco è finito con un forte applauso degli alunni presenti.
Il secondo tema è che la musica è bella quando è armoniosa e rilassante. La musica si esprime nella bellezza. Gaetano Tirotta ha fatto un esempio di un esperimento fatto anni fà in germania: circa 300 ragazzi furono messi in un posto isolato ascoltando molta musica classica. Dopo 3 mesi che erano lì, i ragazzi erano diventati dolci, calma e si muovevano elegantemente.
Poi, altri 300 ragazzi andarono in un altro posto e per 3 mesi ascoltarono musica rock. Il loro comportamento era, quindi maleducato e schizzofrenico.
Quindi, la musica, per rilassare, deve essere bella e dolce.
A questo punto, è l'ora dell'ospite. Tirotta presenta il DECIFRATORE MUSICALE, che spiegherà, nel corso della lezione, i diversi periodi musicali e gli artisti più famosi. Comincia a spiegare che moltissimi anni fà, le note venivano indicate con le lettere dell'alfabeto ( A, B, C, D ..). Poi Guido D 'Arezzo ( 991-1050 ), inventò le note che oggi conosciamo. Guido D' Arezzo aveva usato le sillabe iniziali dei versi dell'inno a San Giovanni Battista e le aveva usate per comporre la scala musicale.
Latino Italiano
UT queant laxis Affinchè possano cantare
RE sonare fibris con le voci libere
MI ra gestorum le meraviglie delle tue azioni
FA muliquorum i tuoi servi cancella il peccato
LA bii retum del loro labbro contaminato
Sancte Iohannes o San Giovanni

Ma, dopo molti anni, Giovanni Battista Doni (1595-1647 ), ribattezò UT nell'attuale DO.
Poi, l'orchestra fa sentire "El Grillo", un'opera di J. Des Près ( 1440-1647), dove il grillo canta "tenendo lungo il suo verso", il grillo canta per amore.
A questo punto, il Direttore D'Orchestra dice che " la buona voce si ottiene trasformandola in un suono". Infatti, il primo strumento sulla terra per eccellenza è la voce.
Questa, nel corso della vita, si trasforma. Nei maschi ci sono 3 tipi di voce: Tenori, Baritoni e Bassi.
Segue la spiegazione della differenza fra la polifonia e la monodia.
La polifonia è uno stile che combina 2 o più voci indipendenti. Essi evolvono durante la composizione, mantenendosi differenti l'una dall'altra, sia dal punto di vista melodico, sia di quello ritmico. La monodia è una composizione per una voce solista avente una sola linea melodica. Può essere accompagnata da uno strumento. Canto monodico per eccellenza è il canto Grecoriano.
Andando avanti nel tempo, arriviamo a Bach ( 1685-1750 ), il più grande organista di tutti i tempi. Ebbe 2 mogli e circa 20 figli. Lui non firmava col suo nome, ma con una sigla per rendere gloria al Signore. Passiamo a Giovanni Paisiello ( 1740- 1816 ). Fra i suoi componimenti, si è ascoltato " Nina pazza per amore", un 'opera comica molto sentimentale.
Quindi si passa a Wolfgan Amadeus Mozart (1756-1791). E' stato dotato di grandissimo talento per la musica che iniziò a circa 3 anni. Abbiamo ascoltato il "Don Giovanni".
Si passa a Gaetano Donizetti ( 1797-1848), compositore italiano.
Il direttore Tirotta, infine, dice che molte opere di musica classica sono usate dalle pubblicità televisive, come " Và pensiero", che compare nello spot di una banca. La stessa opera del " Nabucco", viene eseguita eccellentemente dall'orchestra.
Sono quasi le 11.20 ed il gruppo deve andare via.
Lo staff saluta tutti ed il M° Tirotta conclude con un augurio rivolto a noi studenti: correbbe che la loro musica ed i loro insegnamenti si trasmettessero alle nuove generazioni per tenere viva la tradizione musicale dei grandi artisti di una volta.