Invito del Concerto di Natale organizzato presso la sala Spinelli degli Ospedali Riuniti di Reggio

Invito del Concerto di Natale organizzato presso la sala Spinelli degli Ospedali Riuniti di Reggio

Programma del Concerto

Programma del Concerto

Locandina concerto di Natale 2010 for Unicef

Locandina concerto di Natale 2010 for Unicef

Concerto di fine anno scolastico 2009/2010

Concerto di fine anno scolastico 2009/2010
Locandina

martedì 16 marzo 2010


MUSICA E COMPUTER ALLA SCUOLA 'IBICO'

La Scuola secondaria di I grado “Ibico” di Reggio Calabria ha attivato un PON di informatica e composizione musicale rivolto ai propri allievi intitolato “Mix and Sound”. Si tratta di un corso che unisce l’aspetto pratico dell’utilizzazione del software musicale a quello teorico-pratico della composizione. Attraverso un progetto articolato in 30 ore a cura del docente esperto, coadiuvato dal tutor, i ragazzi apprenderanno come creare semplici brani per poi scriverli e gestirli al computer attraverso programmi di videoscrittura musicale open source. La parte del progetto dedicata specificamente alla composizione comprende la definizione dei principali parametri musicali, ossia melodia, scala, armonia e ritmo. I ragazzi saranno in grado, attraverso una serie di esempi guidati, di creare semplici melodie, di percepire la scala come riserva di suoni e, successivamente, di comprendere che cosa è un accordo e quali sono i principali mezzi armonici. La sperimentazione e l’utilizzazione dei ritmo come organizzazione delle durate completerà la parte musicale introduttiva. In un secondo tempo, verrà attuato un coordinamento di questi fattori attraverso l’esperienza pratica della videoscrittura musicale, e, contestualmente, mediante l’ausilio di strumenti multimediali quali presentazioni, grafici, file audio e video. La parte specificamente dedicata al computer prevede l’uso di alcuni software open source di videoscrittura musicale. L’open source permette ai ragazzi di poter liberamente scaricare i programmi senza costi per l’acquisto della licenza, che, nel caso dei software musicali, ha un prezzo consistente. Inoltre, l’altro grande vantaggio dell’open source si trova nella possibilità, da parte dell’utente, di interagire sulla piattaforma attraverso forum aperti a tutti, nei quali è possibile formulare richieste di chiarimenti e suggerimenti per migliorare le funzionalità del programma.

Unire i due aspetti sopra descritti è segno di notevole originalità. Si sa che i ragazzi gradiscono molto poter sperimentare sul computer, e, allo stesso tempo, sono sempre attirati dalla musica e dalle sue infinite possibilità combinatorie. Pur senza la pretesa di creare già dei compositori provetti, il corso si propone di attivare nei ragazzi l’interesse per l’opera d’arte musicale, i cui contenuti primari possono essere percorsi senza timore, a condizione di rispettare le correnti impostazioni pedagogico-didattiche. Un particolare riconoscimento quindi va attribuito alla dirigente scolastica dott.ssa Lucisano, per l’intuizione che ha consentito l’attivazione di un corso come questo, la cui tipologia è assolutamente originale e suscettibile di sviluppi futuri. Infatti, la specifica struttura modulare del progetto permette un eventuale prosecuzione ad un livello successivo, in cui gli elementi appresi potranno essere ampliati ed applicati su più larga scala.

Nessun commento:

Posta un commento